Storia e tappe più importanti |
La Puglia e il Salento, come altre parti d'Italia essendo al centro del Mediterraneo hanno attraversato periodi di ricchezza e traffici commerciali e allo stesso tempo periodi di invasioni e dominazioni.
Anche se non bisogna dimenticare che lo stile di vita della popolazione era lontano dai fasti dei conquistatori e dai circoli ecclesiastici, tuttavia ogni periodo, ogni conquista, ogni religione ha lasciato un patrimonio culturale, architettonico e gastronomico che oggi dopo essere stato riscoperto affascina e stupisce.
Tra le tappe più importanti della storia di Puglia e del Salento:
- III millennio a.C. pittogrammi nella Grotta dei Cervi a Porto Badisco testimoniano insediamenti durante il Neolitico.
- II millennio a.C. i gruppi etnici si consolidano, Dauni a Nord, Peucezi al centro e Messapi nel Salento.
- I millennio a.C. altre popolazioni italiche e illiriche si stanziano in Puglia.
- 8° secolo a.C. I greci colonizzano parte della Puglia, fondano Taranto ed altre città e portano le loro forme di governo e commercio.
- 272 a.C. I Romani conquistano Taranto, Brindisi nel 266 a.C. i traffici di grano, olio e vino portano ricchezza economica alla regione
- 476 d.C. Caduta dell'impero Romano
- 488 a.C. L'Italia e la Puglia cadono sotto il controllo degli Ostrogoti
- VIII secolo scorrerie dei Saraceni, 840 d.C. conquista di Taranto, 847 d.C. Emirato di Bari
- 880 d.C. Conquista bizantina di Taranto da parte di Basilio I
- IX secolo colonizzazione bizantina del Sud Italia
- 1071 Inizio della dominazione normanna con Roberto il Guiscardo
- XIII secolo Federico II , viene costruito Castel del Monte, Brindisi diventa il principale porto d'imbarco per le Crociate.
- 1264 dalla Francia arrivano gli Angioini e la Puglia diventa parte del Regno di Napoli
- XV secolo La Puglia fa parte del regno aragonese
- 1480 assedio di Otranto da parte dei Turchi guidati da Ahmet Pascià
- 1734 con la battaglia di Bitonto, la Puglia passa dagli Asburgo ai Borboni
- 1806-1815 Periodo napoleonico
- 1861 Il Regno delle Due Sicilie viene annesso all'Italia
- Settembre 1943 Fuga del re d'Italia da Roma a Brindisi